Un'applicazione vergognosa
Per alcuni giorni, ben prima che scoppiasse la polemica, mi sono vergognato che una delle applicazioni più vendute su "Apple store" fosse dedicata ai discorsi di Mussolini, roba da buttare l'iPhone nella pattumiera.
Le pressioni su Apple di molti e l'arrabbiatura dell'Istituto Luce, proprietario dei diritti dei filmati del Duce, hanno infine fatto sparire questa creazione ovviamente apologetica e questo è l'aspetto deteriore cui ha corrisposto un successo feticistico che lascia allibiti.
Ciò dimostra quanto ci sia bisogno dell'insegnamento della storia, che certo può - anzi deve - usare documentazione filmata, a condizione di inserirla in un contesto di comprensione più vasto. Noto quotidianamente come la dimensione storica si affievolisca a vantaggio di un presente astratto e privo di radicamento. Questa sorta di stolido oblio è rischioso per una piccola comunità come la nostra, che deve saper riconoscere il percorso avvenuto nel tempo per rendere saldo il presente. Altrimenti si rischia di vivere in una logica atemporale e di non capire i percorsi che hanno portato la Valle, nella storia più vasta in cui è immersa, ad essere quella che è.
Mi riferisco anche all'antifascismo, che non è un cascame retorico e stucchevole, ma un passaggio indispensabile per la nostra Autonomia speciale.
- luciano's blog
- Login per inviare commenti
Commenti
Non vorrei sbagliare...
ma la storia del nostro passato recente si affronta alle superiori...
Forse certi discorsi "buttati lì" per la "Giornata della Memoria" o per il "25 aprile" andrebbero integrati e presentati un po' prima.
Intendo non solo per iniziativa personale di insegnanti attente a non farsi passare addosso eventi, che se affrontati male possono solo lasciare vuoto o sgomento.
Manca la conoscenza storica, se si affrontano gli argomenti in modo pacificatore sei tacciato di "revisionismo", ma se non ne parli? Spuntano questi applicativi che non esaltano la storia, come afferma la nipote del duce, ma sono apologia del pensiero fascista.
Ripeto, si dice che faccia bene, che si deve "comunicare" di più e nei modi migliori la nostra storia recente.