Mi sono sempre piaciute le panchine
Mi sono sempre piaciute le panchine, anche se di questi tempi ci si approccia con timidezza e ci si siede con circospezione e senza avvicinarsi a sconosciuti.
...continuaMi sono sempre piaciute le panchine, anche se di questi tempi ci si approccia con timidezza e ci si siede con circospezione e senza avvicinarsi a sconosciuti.
...continuaChi mi conosce sa bene come io sia finito in politica per caso.
...continuaHa scritto una dozzina di giorni fa "La Sentinella del Canavese", attenta alla storia di un allevatore canavesano di origine valdostana, che ha un alpeggio ed un agriturismo ad Ayas, dove produce - lo scrivo con l'acquolina in bocca - un formaggio grasso, il "Gran Gessato", fatto con latte ovino grazie alle pecore che stanno lassù ad alte quote: "Una mattanza nei pascoli di Ayas ai danni di Roberto Bagnod.
...continuaLa politica italiana, ed ormai di riflesso quella valdostana, in evidente perdita di originalità rispetto al passato, vivono di parole che diventano - anche tutte sole - degli slogan.
...continuaSi sono conclusi i roboanti Stati Generali voluti dal duo Conte-Casalino per distogliere l'opinione pubblica dalle presenti miserie.
...continuaL'espressione "letti freddi" viene dal francese "lits froids" e sono niente altro che i letti non occupati nelle stazioni turistiche, specie sciistiche, adoperati poco dai proprietari e frutto del boom edilizio, specie sulle Alpi, a partire dagli anni Sessanta.
...continuaSeguo il profilo temporaneo "WhatsApp" di Massimo Tamone, che in questo periodo è già al Colle del Gran San Bernardo ad occuparsi della "Fondation Barry" ed è quanto fa anche nel resto dell'anno, compresa la recente apertura di un negozio al Forte di Bard.
...continuaAlzi la mano chi non ha mai avuto, in qualche circostanza, un gallo che con il suo sonoro «chicchiricchì» lo abbia svegliato all'alba.
...continuaE' evidente che, più si vive la vita, e più appare lapalissiana quell'espressione «Gli esami non finiscono mai», che diede il titolo all'ultima commedia di Eduardo De Filippo, e che è entrata a far parte del nostro linguaggio corrente per segnalare come e soprattutto quanto la nostra esistenza sia costellata di ostacoli da superare.
...continuaTrovare degli spunti originali nel lavoro radiofonico estivo non è mai facile.
...continua