Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
12 giu 2019

Negozi sfitti e degrado urbano

Ci sono fenomeni sociali e economici che mi incuriosiscono e mi stupisce leggere raramente di tentativi in ambito locale per affrontare emergenze che imbruttiscono l'immagine complessiva della nostra comunità, in piena contraddizione con la retorica della vivibilità per i residenti e di una forza attrattiva per i turisti che sono una risorsa importante.

...continua
12 giu 2019

Dietro alla crisi dei partiti

La politica non vive in un mondo fatato, essendo fatta da persone in carne ed ossa e sapendo che ogni "scelta politica" ha conseguenze concrete, e non è solo trasformazione di idee in progetti astratti, ma agisce sulla quotidianità e sul fattuale, nel bene e nel male.

...continua
12 giu 2019

La Danimarca per pensare

Da che parte sta un "autonomista valdostano" sullo scacchiere della politica tradizionale "destra-centro-sinistra", ammesso e non concesso che sia ancora valida questa ripartizione? Già il termine "autonomista" ha assunto uno spettro talmente largo da averlo reso anodino, per cui forse gradirei di più - essendo "nazionalista valdostano" troppo scivoloso - "federalista valdostano", ma il federalismo è in Italia oggetto così misterioso da ingenerare sospetti.

...continua
12 giu 2019

Che il DDay faccia pensare

Quando sono stato in Normandia, nei luoghi del celebre sbarco di cui in queste ore si sono evocati i 75 anni trascorsi, ho vissuto le tappe di quella gigantesca operazione militare non solo con lo sguardo e con il bagaglio storico che avevo, ma ho potuto seguire una serie di ricostruzioni filmate assai preziose, in diversi memoriali e musei.

...continua
12 giu 2019

Agricoltura incompresa

Il tema, in verità, non è nuovissimo, ma ci sono sempre elementi ulteriori che non finiscono mai di stupire, nel rapporto - come dire? - fra il mondo agricolo e chi, in zona agricola, ha scelto di avere la propria residenza fissa o temporanea, come nel caso dei turisti.

...continua
12 giu 2019

E' arrivato l'Esploratore

Come si dice? «Se Atene piange, Sparta non ride» o meglio - attualizzata rispetto alla situazione politica incerta e con possibili elezioni anticipate - «Se Roma piange, Aosta non ride».

...continua
12 giu 2019

L'impietoso confronto per il 2 giugno

Prendete un microfono ed una telecamera e toglietevi la soddisfazione di capire, intervistando a casaccio le persone per strada, se il mio è realismo o pessimismo, e scoprirete in fretta quale sia l'esatta consapevolezza attorno al 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana.

...continua
06 giu 2019

Fare i conti con l'europeismo

Ammetto di essere ogni tanto micragnoso nei miei pensieri, ma ho imparato che certa ginnastica mentale fa altrettanto bene della ginnastica per il corpo, e questo vale soprattutto nei periodi di passaggio, in cui invidio la sicumera di chi si muove come sapesse tutto e prevede con certezza quanto avverrà in futuro.

...continua