Napolitano e il ruolo dei senatori a vita
Confesso che quando ho letto la lettera sulle riforme istituzionali sul "Corriere della Sera", scritta dall'ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, sono saltato sulla sedia.
...continuaConfesso che quando ho letto la lettera sulle riforme istituzionali sul "Corriere della Sera", scritta dall'ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, sono saltato sulla sedia.
...continuaSeguo sempre con curiosità - e lo si vede anche da una certa periodicità nei "tweet" qui a fianco - la stampa svizzera.
...continuaSui migranti che approdano in Italia via mare sulle coste del Mediterraneo e via terra attraverso i Balcani c'è chi scherza con il fuoco a tutti i livelli.
...continuaSeguo con curiosità la discussione che si sta sviluppando sulla decisione del Questore di Rimini di chiudere per quattro mesi - l'intera stagione, insomma - la famosa discoteca di Riccione "Cocoricò".
...continuaE' indubbio che la grande canicola di quest'estate 2015, che pare destinata a bruciare i record di calore da quando abbiamo le serie di rilevamenti climatici, favorisca alla fine la montagna estiva (non parlo del terribile scioglimento dei ghiacciai in atto, che è altra storia).
...continuaQuando al Parlamento europeo ed al "Comitato delle Regioni" si parlava del Sud d'Italia, nella logica della politica regionale e dei fondi comunitari da distribuire negli anni successivi, i colleghi più esperti di altri Paesi scuotevano la testa e ricordavano con crudezza e senza retorica quanto denaro - cui si aggiungevano gli investimenti ormai secolari dell'Italia - fosse già stato investito dall'Europa nel Mezzogiorno senza successo.
...continuaConfesso di aver avuto le mani che mi prudevano a vedere la faccia sorridente di Walter Palmer vicino al cadavere della sua preda con cui avrebbe arricchito la sua funerea collezione di trofei.
...continuaL'altro giorno, ascoltando in auto una trasmissione radiofonica, sentivo - a proposito delle vicende vergognose dell'aeroporto di "Fiumicino" - una verità tristemente valida: l'assoluta mancanza della cultura della manutenzione.
...continuaMi capita spesso di citare il costituzionalista Michele Ainis e la sua rubrica su "L'Espresso" da cui mi abbevero ogni settimana per le brillanti intuizioni, prevalentemente intrise da osservazioni giuridiche che riguardano le Istituzioni repubblicane.
...continuaDopo gli scandali che avevano investito la Lega, sembrava che il declino fosse inevitabile.
...continua