Perché la pareidolia
Avrei voluto parlare della "pareidolia" già nei giorni scorsi, poi ho scritto d'altro.
...continuaAvrei voluto parlare della "pareidolia" già nei giorni scorsi, poi ho scritto d'altro.
...continuaFu mio zio, Severino Caveri, l'autore della definizione di un rischio per i valdostani e cioè che l'autonomia speciale, placebo rispetto ad una vera svolta federalista, agisse come una narcosi sui valdostani.
...continuaIn questi giorni si ricorda la morte di Cesare Ottaviano Augusto ed quanto per altro si sta facendo da un annetto, ad esempio con una mostra prestigiosa al Quirinale, che si è tenuta a Roma e poi è stata spostata a Parigi (dove lo spot televisivo è stato fatto, nelle vesti di Augusto, dall'attore valdostano Pierre Lucat, che, come potete vedere sotto, doveva apparire stranito di fronte alla città moderna).
...continuaPer il premier Matteo Renzi il modo più espressivo e invero inusuale nella politica italiana è l'utilizzo, specie per delle frecciatine, di "Twitter".
...continuaSarà pur vero che la televisione perde colpi di fronte alla rivoluzione digitale e al palinsesto che ognuno può crearsi e personalizzare con Internet.
...continuaIeri, complice il tempo su cui ormai stendo uno speranzoso velo pietoso, sono stato in visita educativa - viva la "Civilisation valdôtaine"! - con il più piccolo dei miei figli al castello di Issogne, maniero rinascimentale.
...continuaGentile Signor Anticiclone delle Azzorre, dopo aver a lungo atteso il suo ritorno, ora le scrivo per avere spiegazioni.
...continuaPensavo, qualche settimana fa, visitando a Malta la Concattedrale di San Giovanni Battista, chiesa barocca con uno stupefacente Caravaggio, come quest'isola - Stato dell'Unione europea - sia impregnata dalla storia di tutte le vicende legate al susseguirsi delle Crociate.
...continuaSeguo sempre gli avvenimenti nel mondo agricolo, come scrivevo qualche giorno fa, perché è, oltreché un interesse ovvio, una sorta di legame per ricordare mio papà.
...continuaChe cosa io pensi nel dettaglio della riforma costituzionale l’ho già detto.
...continua