Ddl Zan: l'odio in aula
Non ci voleva una grande conoscenza dei meccanismi parlamentari per capire che con il voto segreto il disegno di legge Zan sarebbe stato impallinato.
...continuaNon ci voleva una grande conoscenza dei meccanismi parlamentari per capire che con il voto segreto il disegno di legge Zan sarebbe stato impallinato.
...continuaAlessandro Barbero è il Piero Angela della Storia e, a differenza di Alberto, figlio di Angela che è anche lui divulgatore in campo storico, Barbero ha una solida carriera accademica e non ha altri che scrivano per lui.
...continuaMarcel Proust, che sulla memoria ha costruito parte del suo successo di romanziere, ha scritto: «Nous trouvons de tout dans notre mémoire.
...continuaBasta aggirarsi in Savoia, divisa in due Département ed oggi annegata purtroppo nell'enorme macroregione Rhônes-Alpes-Auvergne, per avere una conferma banale: esistono non solo una storia ed una cultura comuni con la Valle d'Aosta dalla più profonda antichità ma anche le similitudini territoriali non sono cascami del passato, ma una realtà viva con i medesimi problemi da affrontare.
...continuaLe reines sono un simbolo che prescinde dalle batailles in senso stretto.
...continuaSul risultato elettorale alle comunali, specie nelle grandi città, ha scritto con la solita analisi numerica e scientifica Ilvo Diamanti su "Repubblica".
...continuaHa scritto Alberto Mingardi sul "Corriere della Sera": «Sessant'anni fa, il 30 ottobre 1961, ci lasciava Luigi Einaudi.
...continua«Oh Liberté, que de crimes on commet en ton nom!» (O Libertà, quanti delitti si commettono in tuo nome!).
...continuaLe cose non sono mai facili e la loro banalizzazione e persino la loro semplificazione sembrano essere uno dei mali dei tempi che viviamo.
...continua