L'emergenza non sospende la democrazia
La parola "emergenza", come molte altre viene da un verbo latino, "emergere", che vuol dire affiorare dalla superficie.
...continuaLa parola "emergenza", come molte altre viene da un verbo latino, "emergere", che vuol dire affiorare dalla superficie.
...continuaOrmai sono molti anni che la Festa dei lavoratori, quel 1° maggio che cade domani in piena tempesta sociale ed economica da "coronavirus", è diventata, come capita alla gran parte delle giornate ufficiali di celebrazione, una data sul calendario, buona per i "ponti".
...continuaCi sono coppie di parole, una e il suo contrario, che campeggiano sullo scenario desolante di questa pandemia, sottostimata quando era nella lontana Cina e che ci ha costretti, in oggettivo ritardo, ad un cambio brusco delle nostre vite ed a conseguenze varie che avranno una lunga coda e porteranno ad evidenti cambiamenti.
...continuaLa scuola riprenderà a settembre e ritengo sia una sconfitta e, se sono una mosca bianca, allora tant pis pour moi.
...continuaBrancolare nel buio per le proprie vacanze è già brutto, ma lo è ancor di più quando, vivendo in una Regione turistica come la Valle d'Aosta, si fa parte della preoccupazione collettiva su cosa avverrà questa estate e persino nella prossima stagione sciistica.
...continuaMi sforzo, senza fare del giovanilismo grottesco, di considerarmi, con i miei 61 anni, un essere umano adulto, ma glissando elegantemente sulla ferale parola "veccho".
...continuaParlare di vacanze appare in questa fase come un'attitudine maldestra.
...continuaUn crescente nervosismo, personale e collettivo, si sta impadronendo di noi.
...continuaIllustrissimo Sant'Anselmo d'Aosta, quest'oggi, da calendario, Lei viene ricordato per un'anniversario, quello della sua morte, ricordata attraverso i secoli per la sua straordinaria grandezza, che non a caso l'ha portata ad assurgere a Dottore della Chiesa.
...continua