Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
16 mar 2019

L'arte del compromesso

Seguo per curiosità l'interessante newsletter dello "Studio Cataldi" di Ascoli Piceno, che è lo studio legale che - non ne vedo molti altri - ha una presenza massiccia sui "social" con notizie molto interessanti dalla galassia della Giustizia.

...continua
15 mar 2019

Quando la confessione torna utile

Faccio parte di un "gruppo Whatsapp" piuttosto singolare grazie alla cortesia di un giovane sacerdote pugliese, Salvatore Sciannammea, persona molto simpatica e grande predicatore, "prestato" temporaneamente - per "coprire" le parrocchie di Champdepraz ed Issogne - alla Diocesi di Aosta in carenza di preti.

...continua
14 mar 2019

Pensieri sulla Festa della Donna

Io non lo sapevo che quando cominciai la prima elementare ci fosse stata una riforma scolastica rivoluzionaria per l'epoca - datata 1963 - che prevedeva finalmente le classi miste fra maschi e femmine.

...continua
14 mar 2019

L'Europa smemorata

I termini "micro" e "macro" sono adoperati per definire alcuni confini dell'Economia, ma credo che - in una logica federalista - si possano usare per i cerchi concentrici della Politica.

...continua
11 mar 2019

Anche in Politica Carnevale e Quaresima?

A regolare i tempi della nostra vita ci sono sul calendario, legati al sovrapporsi nel tempo di ricorrenze e tradizioni, dei capisaldi che rendono il fluire degli anni come un fiume navigabile che - fatte salve le asperità e le sorprese della vita - consente una qualche rassicurante regolarità e prevedibilità.

...continua
11 mar 2019

La Valle d'Aosta come Bisanzio?

Anche il più ottimista di questi tempi in Valle d'Aosta vacilla, chiedendosi dove diavolo si stia andando a finire, in una specie di deriva che addolora ma non stupisce più.

...continua