Sant'Orso 2017
E' difficile capire che cosa sia diventata ma soprattutto dove stia andando la "Fiera di Sant'Orso", che oggi e domani dominerà la scena ad Aosta.
...continuaE' difficile capire che cosa sia diventata ma soprattutto dove stia andando la "Fiera di Sant'Orso", che oggi e domani dominerà la scena ad Aosta.
...continuaLo scenario sconsolante che si scorge in questa nostra Valle d'Aosta è ancora da svelare del tutto, come potrebbe avvenire nella fase di completamento di un puzzle complesso, di cui per ora abbiano svelati solo alcuni pezzi.
...continuaTutte le sere al "piccolo di casa" viene letto qualche cosa prima di dormire.
...continuaNasce il Movimento d'opinione "MOUV'" (apostrofo rosso) e ognuno può sbizzarrirsi nella lettura del nome: il più semplice è l'apocope (abbreviazione) da "Mouvement", ma ci sta anche il dinamismo di "Move", che in inglese vuol dire «darsi una scossa»! Ma il simbolo, la spirale, spazia dal passato più remoto con questi cerchi ritrovati come simbolo astronomici nell'area megalitica di Saint-Martin de Corléans e pure in rocce incise fra Montjovet e Saint-Vincent, per non dire di questa figura solare e vitale per i Celti, per matematici come Leonardo Fibonacci, artisti come Leonardo Da Vinci e Vincent Van Gogh, psicoanalisti come Carl Gustav Jung o presenti nelle impronte digitali dei nostri polpastrelli o nella forma del nostro Universo.
...continuaSu "Prima", a conforto di molte idee che mi sono fatto sull'incidenza del telefonino sulla nostra vita, trovo dei dati molto interessati e in cui alla fine ci si specchia per verificare i propri comportamenti ed il rischio di eccesso di certe tecnologie digitali sulla nostra vita di tutti i giorni.
...continuaCerto che è proprio vero che il Caso ogni tanto ci mette lo zampino.
...continuaL'altro giorno, accompagnato dal piccolo Alexis, che è rimasto intimidito solo per qualche minuto davanti a "Monsieur le Sénateur" e poi si è messo buono su di una poltrona incuriosito dai nostri dialoghi in francese, sono andato a trovare il decano della Politica valdostana, César Dujany, classe 1920.
...continuaIl tema di come avvicinare certe Istituzioni ai cittadini non è per nulla semplice, specie un'epoca in cui fermenti di antipolitica e di antiparlamentarismo agitano la scena.
...continuaSono stato nelle scorse ore con mia moglie e con i miei figli a Bruxelles e mi auguro di fare la stessa cosa più avanti su Roma.
...continuaLa storia del Breuil-Cervinia, senza risalire al secolare sfruttamento della conca come zona di monticazione del bestiame, si gioca su due periodi fondamentali: nella seconda metà dell'Ottocento la testata di valle della Valtournenche diventa oggetto d'interesse per la conquista del Cervino (avvenuta nel luglio del 1865) e dunque per lo sfruttamento alpinistico, la seconda - a partire dagli anni Trenta del Novecento - riguarda invece lo sci e il turismo invernale.
...continua