Il secolo di vita della Cogne
La "Cogne" compie cent'anni, tenendo per buona la data del 1916 come riferimento, anche se l'ottantesimo anniversario venne ricordato - con altra scelta - nel 1997.
...continuaLa "Cogne" compie cent'anni, tenendo per buona la data del 1916 come riferimento, anche se l'ottantesimo anniversario venne ricordato - con altra scelta - nel 1997.
...continuaAi miei tempi - ma è una drammatica storia di capelli ormai grigi - le mense scolastiche non c'erano.
...continua"Qualunquismo", "populismo", "demagogia": è uno strano cocktail quello di fronte al quale ci troviamo oggi ogni qual volta capiti di parlare di politica.
...continua"Avere la botte piena e la moglie ubriaca" è impossibile, come dimostra la saggezza popolare.
...continuaChissà che fine esatta ha fatto la "Commissione tecnica per la revisione degli Statuti Speciali e delle relative norme di attuazione" (membro valdostano il professor Robert Louvin), nata ormai più di un anno fa su iniziativa del Governo Renzi.
...continuaL'altro giorno, assieme alla sua mamma, in una sessione filmica formato famiglia ho fatto vedere al mio bimbo più piccolo il film memorabile - almeno per me che all'epoca avevo la stessa età di Alexis oggi - "Mary Poppins".
...continuaCome penso sia capitato a molti, sia da bambino che da adulto, ho vestito i panni di cercatore di funghi.
...continuaSulla questione del Ponte di Messina, ripartito con il discorso di Matteo Renzi per l'anniversario dell'Impresa che sta facendo causa allo Stato per un miliardo di euro perché interruppe l'opera (intervento nel posto sbagliato che in un Paese civile gli costerebbe il posto, ma siamo in Italia.
...continuaSe noi prendiamo una definizione standard di superstizione, la possiamo trovare così espressa: "Credenza irrazionale, spesso dettata da ignoranza o da paura, in forze occulte ritenute portatrici di influenze perlopiù negative; ogni pratica o rituale dettati da tale credenza".
...continua