Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
14 set 2016

Che barba!

Il tema è futile, ma è una indicazione di costume che può avere un suo interesse, specie per non inseguire solo gli orrori o i mal di pancia che ci vengono proposti ogni giorno.

...continua
14 set 2016

La Televisione uscita dalla televisione

Ogni settore in cui ci si trovi implicati ha il vantaggio, se lo si voglia, di consentire di imparare cose nuove - come metodo utile in tutti i casi - in un periodo nel quale appena ti distrai, talvolta con la presunzione di essere depositario di un sapere considerato buono per sempre, rischi di non capire cambiamenti così veloci da lasciarti subito indietro e riacchiappare la testa del gruppo non è così facile.

...continua
14 set 2016

Arabeschi senza Europa

Ogni tanto, di questi tempi, a difendere gli ideali europeisti mi sono sentito come uno di quei giapponesi rimasti per decenni nella giungla senza sapere che la Seconda Guerra Mondiale fosse finita e che il Giappone si fosse arreso.

...continua
09 set 2016

Rovazzi: il tormentone estivo

Il tormentone musicale dell'estate è stato "Andiamo a comandare", un brano scritto e interpretato dal ventiduenne Fabio Rovazzi, video-maker di professione e molto conosciuto su "Facebook" e "Youtube" per i suoi filmati.

...continua
08 set 2016

Dietro il burkini

Qualche tempo fa, su "Twitter", ho visto a confronto le foto della squadra femminile di pallavolo dell'Iran, prima e dopo la famosa rivoluzione iraniana che avvenne fra il 1978 e il 1979.

...continua
07 set 2016

I bambini spazzacamino

La notizia è semplice: da domani al 5 settembre a Santa Maria Maggiore, in Val Vigezzo, terra ossolana, torna il "Raduno internazionale dello Spazzacamino".

...continua
05 set 2016

I terremoti e la Valle d'Aosta

Attualmente per i terremoti la Valle d'Aosta è classificata, su una scala come "livello 3", cioè "Zona con pericolosità sismica bassa, che può essere soggetta a scuotimenti modesti" rispetto ad una scala di "4" (le zone appenniniche colpite dal sisma erano "zona 1").

...continua