Votare o tirare a sorte?
Uno può raccontarsela come vuole, ma è indubbio che Internet e i suoi figlioletti "social" hanno ristretto la lettura dei libri.
...continuaUno può raccontarsela come vuole, ma è indubbio che Internet e i suoi figlioletti "social" hanno ristretto la lettura dei libri.
...continuaTocca oggi ripartire da dove ci siamo fermati ieri.
...continuaNel "Misantropo" di Molière c'è questo passaggio illuminante che arriva dalla profondità del tempo, essendo l'animo umano immutabile: «.
...continuaMi è capitato spesso di ricordare l'importanza, come tasso di civiltà, dei diritti civili, classicamente intesi come quei diritti riconosciuti dall'ordinamento giuridico come fondamentali, inviolabili e irrinunciabili (dunque non suscettibili di compressione da parte dello Stato), che assicurano all'individuo la possibilità di realizzare pienamente sé stesso.
...continuaGianfranco Pasquino è un politologo che ho conosciuto quando eravamo in Parlamento.
...continuaMi fa piacere che di persona ma anche per scritto, visto che sul Sito ci sono i miei contatti, capiti che ci si rivolga a me nell'aspettativa che io sappia decriptare vicende politiche di vario genere.
...continuaGiuro che per un pochino non ne parlerò più, oggi passo e chiudo fino a nuovi spunti, che non ripetano cose già dette.
...continuaCredo che tutti abbiano letto le storie terribili che si sospetta siano avvenute in un casermone del rione "Iacp" del "Parco Verde" di Caivano in Campania.
...continua