Il sonno della ragione genera mostri
Pensierino politico "alto" il giorno in cui si celebra l'anniversario dell'Autonomia Speciale e neve e pioggia sembrano scatenate a seconda delle quote.
...continuaPensierino politico "alto" il giorno in cui si celebra l'anniversario dell'Autonomia Speciale e neve e pioggia sembrano scatenate a seconda delle quote.
...continuaDel Lupo si parlerà sempre di più in Valle d'Aosta.
...continuaMi ha sempre interessato capire di più sul cibo e le sue evoluzioni, divertito sempre dai rischi che si prendono nella convinzione che ci siano sempre tradizioni millenarie o almeno secolari di prodotti che, invece, si sono affermati sulla scena da poco tempo.
...continuaBisogna sempre guardarsi attorno, perché quanto capita nel resto delle Alpi spesso si riverbera su di noi.
...continuaHo sempre considerato una grave ingiustizia che la Valle d'Aosta fosse uscita dal giro della "Coppa del Mondo" di sci nel lontano 1990 e non conto neppure gli incontri cui partecipai - a tutti i livelli - per sbloccare questa situazione.
...continuaNelle stesse ore la cronaca ha incrociato due storie diverse e senza legami fra loro: la soluzione del "caso Rosboch", l'insegnante canavesana uccisa per strangolamento da una coppia di amanti che l'avevano truffata, e la morte di Umberto Eco, studioso e scrittore di chiara fama stroncato per la nota malattia.
...continuaPuò un regionalista occuparsi, benché dipendente della "Rai", del futuro del servizio pubblico radiotelevisiva in un chiave di riflessione sul ruolo dei territori? Certo non mi occuperò del mio lavoro corrente, come responsabile della "Struttura programmi" della "Rai Vd'A", anche se ne avrei da dire, compresa la parzialità e certa confusione derivante dal recente report - solo sulla televisione - svolto su due mesi su dodici del 2015 con il lavoro commissionato dal "Co.
...continuaE' difficile, per chi ne abbia solo una visione odierna, capire che cosa sia stato in passato il "Casinò de la Vallée".
...continuaQuel che è bello nel passare degli anni, nella lotta per non arrugginirsi perché chi si ferma è perduto, è il gusto piacevole nel constatare quanto conti nella vita accumulare esperienze e come questo fatto sia sulla bilancia altrettanto importante del giusto ruolo di qualunque forma di nuovismo, spesso presunto tale.
...continuaLe frontiere stanno tornando in Europa con il lento sfaldarsi del "sistema di Schengen" sulla spinta di una rete di incomprensioni e ripicche riguardo alle conseguenze dell'assalto dei migranti (la gran parte senza ottenere il "diritto d'asilo") al Vecchio Continente.
...continua