L'e-commerce che si espande
Tempo di scelta dei regali natalizi.
...continuaHo già scritto, in questi giorni del mio stupore della leggerezza con cui il ministro delle infrastrutture e trasporti, Maurizio Lupi, ha approcciato il problema della ferrovia in Valle d'Aosta.
...continuaDopo la stagione delle privatizzazioni delle imprese pubbliche - in parte fasulla, tipo "Poste italiane" o "Ferrovie" con SpA a capitale del Ministero dell'Economia - sembra che sarà il settore siderurgico, per decisione del premier Matteo Renzi, a tornare allo Stato.
...continuaRicordo l'imbarazzo, da presidente della Regione, di quando l'allora ministro dei lavori pubblici, Antonio Di Pietro, cominciò a parlare ad Aosta - in un incontro aperto ai giornalisti - del traforo del Fréjus, scambiando la Valle d'Aosta con la Val di Susa.
...continuaSeguo con viva curiosità le liti e le beghe mondiali sul prezzo del petrolio, che poi ci tornano sul gobbone (specie quando aumenta), ma intanto volo qui molto più basso, proprio come l'attuale prezzo al barile (che essendo in diminuzione arriva lentamente alle pompe).
...continuaHo seguito mesi fa su "Sky", in un misto fra orrore e stupore, la serie ispirata da "Romanzo criminale", il libro scritto dal giudice Giancarlo De Cataldo, che romanzò, ma forse non ce n’era bisogno vista la qualità dei misfatti, la vera storia della "Banda della Magliana", che operò in Italia a Roma tra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta.
...continuaE' stato il presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Raffaele Cattaneo, a tirare fuori dal freezer una proposta già fatta in passato dal suo mentore politico, il più volte presidente della Lombardia, Roberto Formigoni.
...continuaBeppe Grillo fa un passo indietro dalla politica.
...continuaUna volta il mondo legato ad un serie di servizi era a portata di cittadino.
...continuaPer non sapere né leggere né scrivere comprerò il "pacchetto famiglia" per l'"Expo2015".
...continua