Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
14 set 2014

Bibendum

In questo mondo di loghi e di marchi commerciali, sembra strano pensare che ci fosse un tempo in cui erano piuttosto rarefatti, prima cioè che dalla "réclame" in punta di piedi, di cui il "Carosello" con le sue ministorie era esempio, si passasse alla "pubblicità" (pur sempre un francesismo) intesa come enorme dispiegamento di forze.

...continua
13 set 2014

Dare i numeri

Sapete perché si dice «dare i numeri»? La spiegazione è semplice e non ha nulla a che fare con aritmetica o matematica, ma con quella materia fumosa, perché infondata, che è l'astrologia.

...continua
12 set 2014

Orsi e lupi

Devo dire che alla Provincia autonoma di Trento, che da anni persegue con un progetto comunitario "Life Ursus" il ripopolamento del proprio territorio con gli orsi, che ormai sono più di cinquanta, non manca la sfortuna.

...continua
12 set 2014

La Televisione e il "caso francese"

Una volta l'anno "assaggio", nel mio piccolo campo d'azione, le grandi produzioni televisive - nella vasta gamma di prodotti possibili - a Biarritz, straordinario luogo di mare oceanico, in occasione di "Le Rendez Vous" di "TV France International".

...continua
07 set 2014

«Che fai?»

Capita spesso - ed è avvenuto anche nelle gite estive in giro per la Valle - di trovare qualcuno che, più o meno amico e con più o meno garbo, mi domandi secco: «Ma ti occupi ancora di politica?».

...continua
07 set 2014

Il Calcio scopre l'acqua calda

Guardando distrattamente qualche partita degli ultimi Mondiali di calcio, osservavo, nella discussione con gli amici "che se ne intendono" su di una materia in cui sono piuttosto cauto, come la grande differenza fra le squadre dei "grandi" Paesi e le squadre del Terzo mondo stesse in una logica evidente di neocolonialismo calcistico.

...continua