I giovani e la montagna
Confesso che la mia prima reazione è stata lo stupore.
...continuaConfesso che la mia prima reazione è stata lo stupore.
...continuaQuando ero piccolo, attorno a casa mia a Verrès, c'erano tanti prati, prima che il "consumo del suolo" per l'edilizia li riducesse al lumicino.
...continuaMi par di capire - e la cosa certo mi intristisce - che, a parte la bega sui pagamenti del servizio in essere con "Trenitalia" foriera di guai, sulla ferrovia valdostana (termine geografico, perché per ora la struttura e l'esercizio sono statali) nulla di reale si sia deciso.
...continuaLa mia tesi ormai è nota: il calcolo fatto in Valle d'Aosta dell'andamento turistico, con i soli dati di arrivi e di presenze, come se fossero vangelo cui rifarsi, non è sufficiente né convincente.
...continuaQuando esco di casa, vedo la sagoma imponente del Monte Zerbion, che con i suoi 2.
...continuaMi fa piacere che sia stata, alla fine, varata a larghissima maggioranza dal Consiglio Valle - definizione da usare sempre per la sua specificità - una riforma degli Enti Locali della Valle d'Aosta equilibrata e da riempire di contenuto con delle buone pratiche.
...continuaLe grandi spedizioni alpinistiche, come quella che raggiunse la vetta del "K2" (che sarebbe poi "Karakorum 2", perché a metà Ottocento si pensava che il "Masherbrum" fosse più alto in quella zona di "Himalaya", sbagliando) nel 1954 come ieri, hanno sempre avuto - ed in parte ce l’hanno ancora, pur in presenza di spedizioni multinazionali - un profondo spirito nazionalistico.
...continuaAmo gli animali, che siano domestici o selvatici.
...continuaHo conosciuto Marcel Bich nel 1991, quando aveva 77 anni, in occasione della consueta festa estiva degli émigrés valdôtains.
...continua