Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
01 apr 2013

I nuovi poveri

Quando partecipo alle feste con i miei coscritti, mi impressionano sempre dei miei coetanei che hanno memorie freschissime della comune infanzia.

...continua
30 mar 2013

Per uscire dal limbo

Verrebbe voglia, ogni tanto, di riprendere i celebri versi di Guido Gozzano, decontestualizzarli dalla loro epoca, sostituendo il suo nome con il mio e mettendolo alla rovescia per via della rima: "Ma dunque esisto! O strano! vive tra il Tutto e il Niente questa cosa vivente detta caveriluciano!".

...continua
30 mar 2013

Noi la chiamiamo "Valle"

Scrivevo, due giorni fa, del libro di Lilli Gruber e di quel concetto di "Heimat", caro ai sudtirolesi e ai popoli germanici e mi sono chiesto se e come possa esistere un termine simile, legato al cuore dei valdostani e a quel legame così intenso con queste nostre montagne e all'insieme della cultura alpina che qui si esprime.

...continua
30 mar 2013

E Pasqua è già qui

La frase di Albert Einstein è nota: "Quando un uomo siede un’ora in compagnia di una bella ragazza, sembra sia passato un minuto.

...continua
28 mar 2013

Il racconto di Lilli

Valdostani e sudtirolesi hanno storie molto diverse, ma hanno in comune il fatto di essere due popoli alpini con un'identità propria forte e marcata.

...continua
28 mar 2013

Perché difendere i maestri di sci

Ho seguito per anni, prima in Italia e poi in Europa, i destini della professione di maestro di sci in ossequio, come base di partenza, a quella competenza primaria che il nostro Statuto d'autonomia prevede alla lettera "u" dell'articolo 2 della nostra "Costituzione regionale" in materia di "ordinamento delle guide, scuole di sci e dei portatori alpini".

...continua