Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
04 feb 2024

Su e giù dal carro del vincitore

Giorgia Meloni, con l’abilità di chi ha scalato una montagna per salire dalla Garbatella (quartiere popolare di Roma) a Montecitorio e poi a Palazzo Chigi, nella sua visita valdostana è passata dalla parte istituzionale a una di incontro con la popolazione durante la visita, pur rapida, alla Foire de la Saint-Ours, che si è dipanata nel cuore di Aosta. Molti i commenti entusiasti dei suoi fans locali, freddi e talvolta preoccupati i suoi competitori. Io penso che di fronte a visite ufficiali si debba sempre mantenere il rispetto istituzionale e l’aplomb e l’educazione necessari da protocollo. ...

...continua
03 feb 2024

Il gioco del silenzio

Penso che dovrebbe essere rivalutato il vecchio gioco del silenzio, fantastica invenzione di non so chi per convincere i bambini a mettere volontariamente fine al loro vociare. Ora, va ammesso che poi nulla si svolge in un clima ovattato, perché faceva parte del gioco mettere in opera qualunque diavoleria - pur stando zitti - per far cedere gli avversari e far loro proferir parola. Eppure questa storia del silenzio andrebbe presa in considerazione e sgombro il campo dal suo uso negativo, come il cosiddetto silenzio punitivo che avvelena le relazioni. Capita ogni tanto in certi luoghi - e per u...

...continua
02 feb 2024

Comunicare ogni giorno

Sono molti anni, ormai piu di un ventennio, che scrivo un post quotidiano. Un esercizio che mi sono dato e che vi assicuro non è semplicissimo. Un cimento che mi ha permesso non solo di esprimere i miei pensieri, ma anche di approfondire temi che magari per pigrizia avrei lasciato stare. Ma per scriverne bisognava applicarsi. Lo faccio perche è un modo per mettere assieme giornalismo e politica, i due capisaldi della mia vita. Chiunque svolga una attività elettiva sceglie una propria modellistica, la mia è questa e spero che serva a descrivere, in modo poliedrico, l'aria dei tempi che ho attr...

...continua
01 feb 2024

Una visita a più facce

E’ sempre delicato l’equilibrio fra l’appartenenza politica e il senso istituzionale. Le “Istituzioni” sono in senso stretto l’ordinamento fatto di leggi, consuetudini, tradizioni, ma è anche il termine che ormai incarna anche – nella logica costituzionale – gli organi che, nel caso italiano, rappresentano la Repubblica. Gli eletti - ovvio memento - sono sempre pro tempore. Quello di ieri ad Aosta fra la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e la Regione autonoma Valle d’Aosta con il suo Governo, il Consiglio, i Sindaci è stato questo: un incontro istituzionale. E devo dire che a questo si...

...continua
30 gen 2024

Il giornalismo in crisi

Ho sempre detto di come il giornalismo resti parte di me e mi piace guardare al futuro di una professione, scossa in profondità dai cambiamenti in atto.

...continua
28 gen 2024

Il fiore dei diritti

È indispensabile e non sempre facile, per chi faccia politica, avere rapporti con i cittadini, partendo dal presupposto che questo è un caposaldo della democrazia rappresentativa.

...continua
26 gen 2024

La lezione della Giornata della Memoria

La Giornata della Memoria (votai alla Camera la legge istitutiva) ricorda domani quel 27 gennaio 1945, quando verso la fine della Seconda Guerra mondiale - i cancelli di Auschwitz vennero abbattuti dalla 60esima armata dell’esercito sovietico.

...continua