La forza della gerontocrazia
Se guardiamo alle nomine di questo ultimo periodo in ruoli di responsabilità apicali in Valle d’Aosta colpisce il fatto che non ci siano giovani e neppure quarantenni o cinquantenni.
...continuaSe guardiamo alle nomine di questo ultimo periodo in ruoli di responsabilità apicali in Valle d’Aosta colpisce il fatto che non ci siano giovani e neppure quarantenni o cinquantenni.
...continuaL'idea di assecondare nei loro desideri più profondi i dittatori in visita in Italia, dopo gli spettacoli di Gheddafi, permetterà un'ampia gamma di accoglienza.
...continuaNella caotica situazione politica e istituzionale italiana, credo sia ora, adesso come sempre, di capire dove vogliamo andare come valdostani.
...continuaAmo i dizionari, perché tra l'altro sono utili per capire, nella straordinaria espressività delle lingue, come la stessa parola - anche quando potrebbe essere solo un colore - diventi invece straordinariamente cangiante.
...continuaQuando di un certo tema d'attualità si occupa la Magistratura, è necessario scrivere con cautela, ma non vorrei neppure far finta che la notizia non esista.
...continuaSono un grande ammiratore di Edoardo Raspelli, che seguo da anni su "La Stampa" e di tanto in tanto in televisione.
...continuaTutta l'estate valdostana è stata percorsa da una polemica tutt'altro che nuova concernente il rapporto fra le sagre organizzate dalle "Pro Loco" e il sistema dei ristoranti locali.
...continuaDire "rom" (definizione giusta rispetto a "zingari") vuol dire tutto e niente: ci si riferisce infatti ad un popolo che ha al proprio interno situazioni diversissime fra mantenimento della logica nomade e invece una forte scelta stanziale e condizioni di vita ulteriormente differenti nei singoli Stati europei.
...continuaCome tutti gli iscritti ad un Ordine professionale, mi è stato imposto di avere una "Pec - Posta elettronica certificata".
...continuaBenedetta Francia, terra di centralismo esacerbato e tuttavia da sempre rispettosa della varietà dei territori.
...continua