Generazioni a confronto
Sempre difficile capire quale possa essere l’equilibrio in politica fra il vecchio e il nuovo.
...continuaSempre difficile capire quale possa essere l’equilibrio in politica fra il vecchio e il nuovo.
...continuaHo avuto sino a poco tempo fa all’interno della Giunta regionale la delega sulle Partecipate ed è stato un impegno interessante per capire meglio meccanismi di funzionamento di società più o meno importanti legate direttamente o indirettamente alla Regione Valle d’Aosta con partecipazioni maggioritarie o minoritarie, a seconda dei casi.
...continuaLa democrazia è un sistema complesso, costruito nel tempo e come tale ha dovuto mantenersi vivo, affrontando profondi cambiamenti.
...continuaMalgrado rari scetticismi sottotraccia e qualche silente malpancista d’ordinanza, la prima manifestazione della Réunification ha funzionato con una grande e condiviso momento di incontro.
...continuaGuardatevi attorno e vi accorgete di come cambi nel tempo il modo di vestirsi e non per sola imposizione della moda, che pure spinge molto a incanalare le tendenze.
...continua“Internazionale” offre un ampio spettro dei giornali del mondo e, per fortuna rispetto alla terribile serietà dei temi che riguardano la nostra umanità, emergono come chicche gioiose degli articoli che interessano e un po’, per gli argomenti trattati.
...continuaLeggo con una certa continuità Libération, il quotidiano della Gauche francese per eccellenza non troppo melanchoniana.
...continuaFa impressione vedere la crisi, se non l’agonia, di due prestigiosi settimanali (magazine, se si preferisce), che hanno entrambi accompagnato la mia crescita come persona e come cittadino.
...continuaLa riproduzione della musica, nel senso più vasto possibile, è davvero un segno dei tempi e testimonia quanto dico in molte occasioni e cioè che un segno contemporaneo è la clamorosa e talvolta folle corsa all’innovazione tecnologica.
...continua