Attorno al "dovere"
"Dovere" è un parola semplice e difficile e può essere persino un verbo, che non considero desueto.
...continua"Dovere" è un parola semplice e difficile e può essere persino un verbo, che non considero desueto.
...continuaI sogni son desideri di felicità / Nel sonno non hai pensieri / Li esprimi con sincerità / Se hai fede chissà che un giorno / La sorte non ti arriderà / Tu sogna e spera fermamente / Dimentica il presente / E il sogno realtà diverrà! Cenerentola (1950) Nessuna poesia! Ma una canzoncina che arriva dal passato remoto per parlare di una parola legata al sogno.
...continuaAh! La pigrìzia! Come tant’è parole viene anche questa dal latino - il cui studio sta ahimè declinando - pigritia, derivazione di piger «pigro» La Treccani è implacabile: “Il fatto d’esser pigro; la qualità, e quindi anche l’atteggiamento, il comportamento di chi è naturalmente pigro nell’agire, nell’operare, o anche soltanto nel muoversi: è noto per la sua pigrizia; a causa della sua pigrizia non riuscirà a fare nulla di buono; adocchia Colui che mostra sé più negligente Che se pigrizia fosse sua serocchia [cioè sua sorella] (Dante, con riferimento a Belacqua, un liutaio fiorentino, che sconta la sua pena tra gli spiriti negligenti nel 1° balzo del purgatorio)”.
...continuaDa domani, tranne fatti rilevanti di cui mi sentissi obbligato ad occuparmi, apro - come già avvenne in passato - una pausa nel cuore dell’estate.
...continuaSi può raccontare una stupidaggine fatta? Certo che si può, anzi esiste qualcosa di benefico nel rievocare qualche cosa di cui ci si è pentiti.
...continuaParecchie volte, in passato ma anche di recente, mi è capitato di vedere Albert Einstein come personaggio inserito in pubblicità varie e ne sono sempre uscito perplesso e talvolta pure schifato.
...continuaCapisco che quando si parla del futuro della carta stampata si entra in un terreno controverso.
...continuaIn tanti mi chiedono, perché mi considerano esperto del ramo come deputato di lungo corso, cosa ne pensi della morte della Legislatura nazionale e del voto fissato al brucio contro lo sfasciume.
...continuaChe bravo Stefano Bartezzaghi su "Repubblica" quando, come un giocoliere, si occupa delle parole e cita in questo caso una parola su cui si sono accesi i fari.
...continua