Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
22 ott 2022

Il nostro pane quotidiano

Nel quadro di un progetto europeo transfrontaliero diverse località alpine italiane, francesi, svizzeri e slovene hanno celebrato giorni fa il “pan ner”, il pane nero che accomuna la “Civilisation alpestre” come la chiamava l’Abbé Joseph Bréan.

...continua
21 ott 2022

Il Berlusconi “sparlante”

Lo è o ci fa? L’interrogativo su Silvio Berlusconi è legittimo, dopo le uscite pressoché quotidiane da cavallo pazzo che picconano (per usare un verbo che venne usato per le esternazioni bislacche del Presidente Cossiga) la stabilità del centrodestra e fanno imbufalire Giorgia Meloni, ormai piazzata sulle scale di Palazzo Chigi.

...continua
21 ott 2022

Quando il silenzio è d’oro

Il Consigliere Diego Lucianaz, indipendente nel Gruppo Lega, ha esordito in Consiglio Valle, dov’è appena rientrato, con una parte del suo intervento da pervicace NoCovid e NoVax.

...continua
18 ott 2022

Dal mercenario alla marmotta

L’arretramento dei ghiacciai e il loro drammatico scioglimento serviranno nel tempo a raccontarci ancora meglio come i cambiamenti climatici del passato abbiano inciso sulla natura delle Alpi e dunque anche sul popolamento delle nostre montagne e sulla presenza umana specialmente in transito.

...continua
17 ott 2022

Riflessioni sulla Restanza

Quante volte, percorrendo le nostre vallate valdostane, ci prende il groppo in gola in paesi e frazioni dove ad occhio nudo - senza consultare tabelle demografiche - ci si accorge del drammatico spopolamento.

...continua
15 ott 2022

Limpida Segre

Liliana Segre, classe 1930, ha la stessa età di mia mamma, che a differenza sua e della sua lucidità ormai vive, pur in salute, in un mondo suo scisso dalla realtà.

...continua