Perché dantizzare la lingua
E' vero che, nella nostra vita quotidiana, usiamo varianti diverse delle lingue che conosciamo, nel mio caso italiano e francese.
...continuaE' vero che, nella nostra vita quotidiana, usiamo varianti diverse delle lingue che conosciamo, nel mio caso italiano e francese.
...continuaLa parte del catastrofista non mi si addice, perché cozza contro un mio inguaribile ottimismo, eppure ammetto una mia desolazione nel constatare una generale disattenzione della politica per i temi concreti, che sono la ragione vera e lo scopo principale del complesso meccanismo della democrazia in cui si governa per decidere.
...continuaMi ritrovo sempre più spesso a leggere articoli frutto di retroscenismo e cioè di ricostruzioni che riguardano in particolare il mondo politico.
...continuaMai come in questi giorni mi accorgo di quanto sul "caso Catalogna" non ci sia una ricerca di soluzioni e di come persista - nei pensieri di chi segue questa storia di autodeterminazione cui si contrappone un "niet" nazionalista spagnolo - una logica senza troppe sfumature fra chi la pensa in bianco e chi la pensa in nero.
...continuaLa Politica è una roba complicata ed invece, via "social", ormai la si banalizza, perché lo sforzo dei guru della comunicazione e del marketing politico parte dall'assunto che chi svolge questa attività deve essere considerato «uno di noi».
...continuaPer favore, che nessuno si metta a farci la morale se ci si divertirà bonariamente con "Halloween", abbreviazione di "(All) Hallow Even, sera di tutti i Santi", in questa notte fra il 31 ottobre ed il 1° novembre, che nella tradizione anglosassone è una festa con travestimenti e scherzi macabri, ultimo residuo - trasfigurato nella logica cattolica, a differenza di quanto si creda - di precedenti usanze pagane che la ritenevano la notte del risveglio dei morti.
...continuaHo visitato nella mia vita bellissimi cimiteri e confesso di farla quasi sempre una visita di questo genere nei miei giri, che siano gitarelle o viaggi veri e propri.
...continuaUno può raccontarsi tutte le storie che vuole.
...continuaNon ero ancora stato concepito - era il 1957 - quando gli Stati Uniti, in piena "Guerra fredda", si posero il problema della supremazia tecnologica della Russia, che era chiara in quel momento nella battaglia per la conquista dello spazio.
...continua