Il presepe
Ormai con il Natale ci sono cose collegate e di alcune si potrebbe fare a meno.
...continuaOrmai con il Natale ci sono cose collegate e di alcune si potrebbe fare a meno.
...continuaPer qualche giorno - almeno per gli auguri - propongo una "tregua di Natale", che possa permettere, al di là delle legittime posizioni, qualche riflessione in prospettiva, ben oltre la politique politicienne per il bene complessivo della Valle.
...continuaGli anniversari più profondi sono e peggio è, perché sono loro che ci contano il tempo trascorso da quella partenza evocata, facendo scattare da allora le lancette dell'orologio.
...continuaEccoci all'ultima settimana prima del rush finale in vista del Natale 2019.
...continuaSono in troppi a straparlare sulla figura del presidente della Regione (o meglio presidente della Valle) per quella peculiarità del nostro ordinamento regionale, che prevede dal 1945 - con l'abolizione del Prefetto - che una larga parte di funzioni prefettizie siano in capo a questa figura.
...continuaE ora? Sono in tanti a chiedermi, riconoscendomi un ruolo di esperienza in Valle d'Aosta, che cosa si possa fare di fronte a vicende giudiziarie, che ricordano un mare di tempesta.
...continuaCome molti ieri fino a tarda sera ho letto della nuova inchiesta sulle infiltrazioni mafiose in Valle d'Aosta e non mi metto certo ad aggiungere elementi che non ho.
...continuaIl tema è delicato, specie per chi fa politica, perché parlando di evasione fiscale sono più i voti che si perdono di quelli che si guadagnano.
...continuaOggi si festeggia, nella miriade di giornate dedicate ad ogni cosa possibile, la "Giornata Internazionale della Montagna", istituita dalle Nazioni Unite nel 2003 - non a caso l'anno dopo l'"Anno internazionale delle Montagne" - per riflettere (e per far riflettere) sull'importanza delle montagne per la vita e per sensibilizzare l'opinione pubblica sullo sviluppo sostenibile e la tutela dell'ambiente.
...continua