Pasolini e l’autonomismo
Pier Paolo Pasolini è stato ricordato in questi giorni per un tragico anniversario.
Ero poco più di un ragazzo, quando fu assassinato nella notte tra l'1 e il 2 novembre 1975 all'Idroscalo di Ostia, vicino a Roma.
Ricordo bene quell’episodio di cronaca nera di cinquant’anni fa di cui fu vittima, che colpì per la violenza inferta e per la scomparsa a soli 53 anni di un intellettuale eclettico, grande osservatore della realtà del dopoguerra.
Occupandomi delle minoranze linguistiche negli anni successivi durante il mio impegno politico, scoprii le sue poesie in friulano e il legame profondo con q...
...continua