Casinò di Saint-Vincent e i libri in Tribunale
Parlare del Casinò di Saint-Vincent non è mai facile.
...continuaParlare del Casinò di Saint-Vincent non è mai facile.
...continuaCi sono delle parole sedimentate nel lessico politico italiano, che si ergono nel corso del tempo, finendo per fotografare meglio di molto altro i vizi e le virtù del sistema politico italiano.
...continuaLa Radio è molto cambiata dal punto di vista tecnologico.
...continuaQuella di ieri è stata una giornata convulsa, in cui i boatos sono stati da "Alka Seltzer": prima la proposta di Giorgio Napolitano su amnistia e indulto, che è parsa un'apertura verso Silvio Berlusconi, poi il retroscena che sembrava - specie in vista di un pronunciamento sul punto, la settimana prossima del Consiglio di Stato - di aprire l'ipotesi sul "lodo Violante" e dunque un rinvio e un'attesa sulla decadenza del Cavaliere da parlamentare.
...continuaSenza dover ricorrere all'anglicismo "exit strategy", ma usando l'espressione equivalente "via d'uscita", ci si chiede questa volta come si supererà l'impasse nella politica italiana.
...continuaPurtroppo tocca farlo, anche se, rispetto ai miei bioritmi che prediligono l'alba, scrivere nel pomeriggio mi turba.
...continuaPer chi conosce i luoghi della politica e li ha percorsi per molti anni, gli avvenimenti odierni - dimissioni farlocche a favor di telecamere di un Popolo della Libertà sdegnato, almeno fino al week-end - fanno montare la carogna e ti prudono le mani, tanto da dover scrivere anzitempo, rispetto al ritmo di un post al giorno, degno di una prescrizione medica.
...continuaOggi mi rifiuto di parlare di Silvio Berlusconi, penso ad altro, per favore.
...continuaIl punto di partenza è che siamo tutti contenti che la nave "Concordia" sia stata rimessa diritta.
...continuaViviamo in una dimensione europea che, per le democrazie deboli come quella italiana (devo spiegare il perché?), è rassicurante per evitare che l'Italia vada alla deriva nel Mediterraneo.
...continua